modulo di memoria con linea singola di contatti
(Single In-line Memory Module)
|
Un modo per riunire diversi chip di memoria su una basetta di circuito stampato così che formino un modulo di memoria con i contatti disposti su una singola fila, per il lato lungo della basetta. Queste basette hanno una lunghezza che varia dai sette ai dieci centimetri con unÆaltezza variabile da uno a due centimetri, circa. Il modulo SIMM viene inserito in un connettore che lo blocca in posizione e assicura il contatto uniforme di tutti i piedini. ╚ il formato di RAM utilizzato su quasi tutti i PC fino al 1997.
Queste basette hanno sostituito le RAM in confezione DIP (Dual In-line Package) che avevano il formato di un chip classico, simile a un millepiedi con i contatti che scendevano sotto forma di piedini da entrambi i lati e che andavano saldati direttamente sulla scheda madre oppure inseriti in speciali zoccolini. Con le SIMM (nellÆuso italiano sono diventate femminili) è diventato facile aggiungere e togliere memoria da un PC. Il loro impiego è diminuito drasticamente nel 1997 con lÆarrivo delle DIMM (Dual In-line Memory Module).
Le SIMM vengono fornite con due tipi di piedinatura: 30 contatti oppure 72 contatti. Le prime sono state utilizzate in quasi tutti i PC fino alla classe 486, le seconde sono diventate praticamente standard dalla seconda generazione di 486 in avanti. Le SIMM a 30 contatti arrivando fino a 16 MByte per basetta quelle a 72 contatti attivano a 64 MByte. I PC possono usare memoria a 8 bit (senza bit di parità) oppure a 9 bit (con bit di parità). I Macintosh ad esempio non usano la parità e questo vale anche per alcune macchine Windows di fascia bassa. Il bit di parità serve a controllare la correttezza del contenuto della memoria. LÆinstallazione delle SIMM deve essere eseguita a gruppi a seconda del tipo di computer. Sui 286 e 386SX, che erano computer a 16 bit, si usavano SIMM con 30 piedini a gruppi di 2 della stessa capacità. Sulle macchine 386DX, che erano a 32 bit, si usavano SIMM con 30 piedini a gruppi di 4 della stessa capacità (quattro per 8 bit). Sui 486 vengono utilizzati
sempre quattro banchi con 30 contatti oppure si usano banchi da 72 contatti, che escono già a 32 bit; in tal caso è possibile aggiungere o togliere un SIMM alla volta e alcuni computer ammettono anche lÆuso in banchi adiacenti di SIMM con capacità diversa tra loro. Sui PC con processore Pentium e Pentium Pro lÆaccesso alla memoria è a 64 bit e perciò servono banchi con 72 piedini organizzati a gruppi di due.
|
|